Articoli

40-50 anni e il web

In quale misura lo sviluppo della tecnologia informatica condiziona le prestazioni di chi è ancora giovane, ma ha ormai superato i 40-50 anni e opera in mansioni che richiedono il ricorso alle nuove tecnologie informatiche? È l’interrogativo che si è posto Maddalena Bonaccorso (1), in considerazione:

  • dei rapidi cambiamenti di tali tecnologie (dai social network alla intelligenza artificiale)
  • delle competenze/conoscenze/esperienze che queste richiedono (anche ai top manager)
  • della comprensione del nuovo linguaggio
  • della vastità di campi/settori che la nuova tecnologia ha toccato.

Tale interrogativo cela l’obiettivo di salvaguardare il valore della esperienza acquisita sul lavoro nel tempo affinché resti utile nel “nuovo” mondo, nonché di evitare situazioni di ansia sul lavoro a chi non abbia esperienza delle nuove tecnologie informatiche, ma si rende conto della necessità al loro ricorso.

Inutile dire che questa situazione comincia a riguardare anche l’Italia.

La Modern Edelr Academy (o accademia per anziani moderni) californiana si è posta questo obiettivo e ha cercato di organizzarne il conseguimento, ossia di “soccorrere” coloro che, consapevoli del problema, si trovano nella difficoltà di operare per realizzarlo.

Gli interventi operati dalla suddetta struttura spaziano in campi diversi: dalla analisi transazionale, allo yoga, a interventi di sciamani, a meditazioni guidate; insomma, tutto quanto serve per affrontare un nuovo modello di vita e di lavoro ed uscire dall’area dei “vecchi”, per non essere emarginati sul lavoro.

In pratica, si tratta di:

  • imparare a “coniugare le competenze digitali con l’esperienza e la saggezza” e superare difficoltà sia tecniche (implicate dalla nuova tecnologia) che psicologiche (implicate dal gap di conoscenze con i colleghi di lavoro più giovani)
  • evitare perdita di autostima e di dignità, depressione: tutti aspetti che possono coinvolgere le dinamiche sociologiche e portare ad uno scontro generazionale.

“Per uscirne (scrive Franco Ferrarotti, Università La Sapienza di Roma), si deve operare una totale rimodulazione dei valori e dei principi guida che ispirano le vecchie generazioni”.

La transizione/aggiornamento deve avvenire non solo attraverso semplici “corsi di formazione”, ma anche con l’affiancamento, per un opportuno periodo di tempo, a giovani social media manager. Si tratta, infatti, di imparare anche il nuovo linguaggio e i codici utilizzati dalla tecnologia emergente; in realtà, si tratta di “cambiare mentalità”. Andrea Albanese (della WMM) fa notare che “si tratta di capire che c’è un aspetto di astrazione, nel nuovo mondo digitale, che nel pensiero strutturato del manager vecchio stampo non era contemplato. Occorre cambiare punto di vista, entrare nell’ordine di idee che la realtà in cui si opera è sempre in divenire. Basta un cambiamento dell’algoritmo ed ecco che bisogna ricominciare da capo. Quando se ne rendono conto, molte persone entrano in crisi”. Ecco, allora, il perché del lavoro di coaching mentale operato dai suddetti corsi di formazione.

Ma attenzione: il problema da affrontare -come più sopra specificato- non è unicamente quello di restare aggiornati sull’evoluzione in corso nel campo della tecnologia informatica, ma di essere consapevoli che non si può trascurare il valore dell’esperienza (declassandola quasi a “pregiudizio”) a favore della rapidità di cambiamento. Un “errore” di questo tipo non consentirebbe di guardare al traguardo futuro in modo controllabile, ossia di definire su quali “basi” vogliamo che esso si regga. In altri termini, occorre prendere in considerazione le conseguenze sociali che l’evoluzione della tecnologia sta comportando, rivalutare il rilievo dell’esperienza e della responsabilità individuale, della cultura individuale e riprogettare -cioè non subire- l’evoluzione. È questa la considerazione che porta alla necessità di creare un linguaggio comune fra le generazioni: quella dei 40-50enni (per introdurli al linguaggio implicato dall’evoluzione tecnologica) e delle generazioni emergenti. Solo in tal modo risulta possibile gestire l’evoluzione senza escludere il valore sia dell’esperienza che della tecnologia.

Pertanto: “intelligenza emozionale, curiosità intellettuale, acume, capacità di dialogo e di fare squadra, empatia, esperienza”, per progetti che mirino a valori veri e condivisi. Solo in tal modo (asserisce Fabrizio D’Eredità, della Egon Zehnder) si può gestire la trasformazione.

Ma i suddetti requisiti implicano altresì curiosità e volontà di capire, autorevolezza e carisma da parte dei capi: condizioni, queste, ineludibili per diventare realmente punti di riferimento in azienda.

Buona lettura!

(1)   vedi “Panorama” del 17 aprile 2019, pagine da 62 a 66

Preparare il futuro

In un mercato piccolo ma strategico quale l’Italia, se si guarda in prospettiva mondiale si stima che nei prossimi 5 anni resteranno scoperti 280 mila posti di lavoro specializzati di carattere tecnologico: è opportuno pertanto organizzare da ora lo sviluppo dei talenti necessari. Solo una formazione adeguata all’evoluzione può assicurare un futuro alle aziende. Queste, per “stare in piedi” nel contesto dinamico che si prospetta, devono “imparare”; lo dimostra il fatto che le attuali economie che reggono sono quelle che hanno incentivato cultura e formazione e che collaborano con altre imprese in un contesto di circolazione delle esperienze per fare innovazione. Le mansioni operative saranno modificate, per proiettarle verso un futuro di professionalità e competenze digitali, coniugate alla creatività. E si passerà dagli attuali “periti” sfornati dalla scuola attuale ai “digital maker”.

Per una organizzazione, qualunque sia la sua dimensione, il sapere lavorare in gruppo, il possesso di metodologie di lavoro (problem solving, pensiero creativo, e così via) e il saper prevedere le competenze di cui si avrà bisogno nei 4-5 anni a venire costituiscono aspetti fondamentali. La consapevolezza di questo aspetto deve tradursi in obiettivi del piano di business, tali da definire le competenze da sviluppare, coerentemente con gli obiettivi della strategia stessa. Occorre impostare modelli di formazione continua che consentano ad ogni parte dell’azienda (sino alla singola persona) di operare in maniera coordinata. L’autore dell’articolo citato a margine (1) riporta che oggi solo il 29% della forza lavoro possiede elevate competenze digitali (nell’UE è il 37%); ma non ci si deve limitare a questa tipologia di competenze. Secondo il World Economic Forum, “entro il 2022 l’automazione cancellerà 75 milioni di posti di lavoro, ma contemporaneamente ne saranno creati altri 122 milioni. Non c’è ombra di dubbio che il sistema formativo vada adeguato; il problema è quello del “come”. La risposta che dà Luciano Floridi (filosofo dell’informazione a Oxford) è quella di puntare su quei “linguaggi della informazione (anche musica, composizione, architettura, ecc.) che permettono di leggere e scrivere informazione, onde arricchire il capitale semantico e mirare alla personalizzazione”: questa è la direzione dell’apprendimento. L’aspetto formativo deve riguardare anche le capacità di ascolto e interazione fra manager e collaboratori.

Secondo i dati EY (leader nei servizi professionali e nella consulenza) non più del 20% delle grandi aziende (assai poche delle Pmi) si sono adeguate al modello di formazione lifelong, con l’obiettivo di creare competenze che vadano oltre l’aspetto meramente tecnico, per integrarsi con la creazione di softskillche formino persone flessibili e in grado di operareinsieme.

Lo sviluppo dell’automazione inciderà anche sulle mansioni a livello operativo: quelle ripetitive standard sono destinate a scomparire per lasciare il posto ad una figura che sia in grado di coniugare il maker analogico classico con competenze digitali, utilizzare le tecnologie più avanzate e le macchine “intelligenti”. Queste considerazioni inducono pertanto a investire nella formazione.

Luca De Biase (2), riferendo in merito alla francese Station F (impresa di accelerazione dell’ecosistema dell’innovazione), rileva come questa gigantesca struttura, coinvolgendo un migliaio di StartUp e raffrontando i loro problemi e soluzioni, sia diventata uno “strumento dell’economia dell’apprendimento”: produttività e crescita (J.Stiglitz e B.Greenwald) finiscono per essere tradotti nel tema dell’apprendimento, che risulta indispensabile quando si vogliano individuare nuove soluzioni ai problemi emersi.

Qui da noi, c’è tutto un mondo in movimento nel campo della formazione, in particolare per rispondere alle necessità di tecnici con competenze digitali, in tutti i campi professionali, onde restare sul mercato e svilupparsi. Vediamo come oggi si presenta la situazione.

La francese Station F sopra citata ci collega all’italiano Binario F, il centro per la formazione tecnologica nei pressi della stazione Termini di Roma (3), inaugurato da Facebook, similmente a quanto fatto da Apple a Napoli per i centri di formazione e a quanto intende fare Microsoft. Esso è in via di forte espansione, ospiterà corsi e cicli di conferenze per fornire una formazione digitale/tecnologica e trasferire competenze tecniche, nella consapevolezza che lo sviluppo di un paese dipende molto anche da questa tipologia di competenze. Ciò potrà facilitare la nascita di StartUp e aumentare la possibilità di trovare lavoro nel settore del digitale.

Adecco ha sviluppato una piattaforma virtuale (Phyd) che ricorre alla intelligenza artificiale di Microsoft per la formazione.

Non intende essere da meno Google, che pur avendo già formato milioni di persone (ad esempio, sulla competenze tech), ora sviluppa un motore di ricerca focalizzato sulla digitalizzazione Pmi e StartUp.

Infine, Amazon, similmente alla Silicon Valley – che in America ha sviluppato progetti win-win, ha investito nella formazione per promuovere nuovi talenti tecnologici sviluppato un know-how assai rilevante – oltre a promuovere e sostenere progetti tecnologici innovativi, organizza in Italia delle Academy itineranti per formare artigiani e Pmi.

Buona lettura!

  • Da: Il sole-24 Ore, “Le competenze ripartono dai nuovi linguaggi”, del 14 ottobre 2018, estratto da pag. 11, a firma Pierangelo Soldavini.
  • Da: Il sole 24 Ore, “Investire nell’apprendimento si deve, ma che sia condiviso e inclusivo”, estratto da pag.11, a firma Luca De Biase.
  • Da: Il Foglio, “Le fabbriche della competenza”, del 13 ottobre 2018, pag. 7, a firma Eugenio Cau.

Investimenti nel Digitale ed Efficienza in Fabbrica

Lean Organization e centralità dell’uomo nello sviluppo delle aziende verso il futuro. La spinta al miglioramento continuo di tutti i processi aziendali e dell’efficienza produttiva dovrebbe essere un obiettivo del vertice aziendale, sostenuto da una adeguata politica, in modo da:

  • Coinvolgere tutto il personale a partire dai Top Manager, che sono tenuti a dare l’esempio
  • Dimostrare ai livelli operativi che davvero le “condizioni di lavoro” sono cambiate, a iniziare dall’ascolto e valutazione delle loro osservazioni in merito alle opportunità di miglioramento della produttività, dell’ergonomia sul posto di lavoro e, in generale, del miglioramento di tutti gli indicatori di efficacia ed efficienza
  • Rendere partecipi livelli operativi dei dati relativi a questa valutazione.

Ma questo di per sé non è una novità, se non fosse L. Massone a riaffermarlo (1).

Poiché la tecnologia è in continua evoluzione, occorre guardare e valutare le opportunità di adeguamento dei processi aziendali, quale ad esempio la loro digitalizzazione, ma purchè si faccia molta attenzione a non innamorarsi di soluzioni (software) che poi contrastano l‘evoluzione verso una produzione snella (flessibilità dei processi e autonomia di sviluppo). Nell’area del manifatturiero la rivoluzione del digitale è ancora agli inizi; sviluppo conoscitivo delle persone e change management (ruoli, competenze e cambiamento di mentalità) oggi sono imperativi e prioritari.

La filosofia della World Class Manufacturing (WCM) rappresenta sicuramento un modello concreto per la riduzione degli sprechi. Essa aiuta a mantenere l’evoluzione ancorata alla riduzione di perdite e sprechi; ne è un esempio la metodologia di Cost Deployment (CD digitale), che supporta un monitoraggio via via sempre più accurato, dettagliato (e talora anche in tempo reale) dei costi, per guidare gli interventi verso la loro riduzione progressiva.

Oggi si parla di un nuovo paradigma produttivo: la “fabbrica intelligente e digitale”. Ma nel campo del manifatturiero, la flessibilità tecnologica e organizzativa deve costituire la guida per orientare gli investimenti, il che significa layout adeguati alle necessità operative (tempo), setup veloci, manutenzione facile e predittiva, autodiagnosi dei problemi, integrazione fra gli impianti: insomma “lean organization”.

Ma questo modo di orientare lo sviluppo vuol dire anche creatività e intelligenza dell’individuo e “valore aggiunto” per gli stakeholders. E vuol dire flessibilità delle soluzioni organizzative per evitare ingessamenti della struttura.

Mentre si parla della tendenza odierna di digitalizzare e virtualizzare la fabbrica (droni, realtà virtuali, stampanti 3D, ecc.), appare evidente la “mancanza di una visione adeguata e integrata (cioè di sistema) delle soluzioni e competenze, per poterne sfruttare a pieno i benefici”. Certamente, nel medio termine, l’evoluzione del digitale coinvolgerà tutta la catena del valore, grandi, medie e piccole aziende; e il driver di questa evoluzione sarà l’uomo, con le sue capacità di individuare i problemi e le soluzioni, con le sue competenze tecnologiche. Ma questo a una condizione: che si superi la suddivisione organizzativa tradizionale in Funzioni aziendali chiuse, per una organizzazione aperta e integrata, in cui tutte le competenze esistenti (di qualunque tipo, ad esempio: progettazione tradizionale e digitale, produzione e manutenzione, informatica e marketing, veloce raccolta e analisi dei dati di qualunque tipo, ecc.) siano chiamate a convergere verso lo stesso obiettivo e a un continuo aggiornamento. Sono queste le premesse per traghettare le aziende verso il futuro.

Se si vuole che la situazione dell’industria italiana migliori, occorre migliorare le competenze delle persone su tematiche nuove e puntare su università e centri di ricerca. Questa è la premessa per il cambiamento della infrastruttura tecnologica, dello sviluppo della realtà virtuale e capace di anticipare i problemi e simulare gli scenari futuri, con il supporto della realtà virtuale. Questo sviluppo dovrà essere accompagnato da quello del sistema di normazione a livello nazionale.

Buona lettura!

(1) Da:”The NEXT Factory”, ”Verso una fabbrica senza confini”, del 1 dicembre 2017, pag. da 36 a 39, a firma Edoardo Oldrati. Intervista a Luciano Massone, Head of World Class Manufacturing EMEA & WCM Development Center in FCA.